DifferentMind2023© All Rights Reserved

60aaf8ad84cdb296557fb0d7631f242545d6a175
60aaf8ad84cdb296557fb0d7631f242545d6a175

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa sulla PrivacyInformativa sulla CookieInformativa Legale

e2f672e289c62e993cdc6a93e4aade2a19d4f648

Sublocazione, cessione e
successione nel contratto

Avv. Darianna De Rosa

Sublocazione

Cessione

Successione

Se non è stato diversamente pattuito nel contratto il conduttore ha la facoltà di sublocare l’immobile, cioè qualora lo decida è libero di concedere temporaneamente, ad un’altra persona, la cosa datagli in locazione. Non è possibile sublocare l’immobile per intero ma solo parzialmente previa comunicazione al locatore con lettera raccomandata che indichi la persona del sub-conduttore, la durata del contratto e i vani sublocati.

Il conduttore può decidere di cedere il contratto a terzi ma ciò deve avvenire con il consenso del locatore, in tal caso la cessione si intende definitiva in quanto il conduttore originario viene sostituito da un altro soggetto che prenderà il posto del conduttore precedente. Il nuovo conduttore subentra nel contratto di locazione già in essere e risponderà degli stessi obblighi previsti dal contratto nel quale subentra.

Può accadere altresì che un soggetto possa subentrare nella posizione contrattuale del conduttore qualora quest’ultimo sia venuto a mancare o siano intervenute vicende modificative del suo stato familiare